La confettata: cos’è e come realizzarla? Quali gusti scegliere e come creare sintonia con tutto il resto dell’allestimento?
Buon pomeriggio care amiche. Quante di voi si sono poste questa domanda… Ecco alcuni trucchi e suggerimenti per realizzare una confetta all’altezza del vostro evento! 😉
In questi ultimi anni nelle feste di matrimonio, ma anche in quelle di laurea, comunione, cresima e battesimo, è stato aggiunto un angolo dedicato agli ospiti più golosi, grandi e piccini: quello della confettata. Un’attenta selezione di confetti sia in termini di qualità che di gusti, allestita in un’area del banchetto con una propria mise en place.
Generalmente il tavolo per la confettata è posizionato o all’ingresso o all’uscita della location. Un tempo venivano proposti esclusivamente i confetti alla mandorla d’avola, molto pregiati ancora oggi, o se si voleva offrire qualcosa di originale, quelli al cioccolato. Oggi esistono tantissime varietà e colori, la particolarità della confettata sta proprio nella gran quantità di gusti offerti: a quelli dal gusto classico alla mandorla, si aggiungono quelli al pistacchio, al cioccolato fondente, al cioccolato bianco, alla frutta, al latte, al tiramisù, al cacao, al caffè, alla cannella, al limoncello, a ricotta e pera, e a una miriade di altri sapori che delizieranno il palato degli ospiti. Dalla frutta come le Clementine a quelle al cioccolato ripieni di distillato come il Whisky, Sambuca o Limoncello. Un buon criterio per scegliere il ripieno è senza dubbio in base alla stagione delle nozze il confetto all’anguria o all’ananas sarà più apprezzato di quello alla castagna nelle calde giornate estive.
L’allestimento
“Mettere in scena” il corner dei confetti non è né semplice né banale. Non è sufficiente, infatti, esporli semplicemente in contenitori ma occorre tenere in considerazione i tanti aspetti del nostro evento: un tema, un colore particolare o gli addobbi floreali. Pertanto, poiché la sua realizzazione necessita di un certo gusto, spesso si delega un professionista del mestiere come il wedding planner che, con la sua esperienza, riuscirà ad inserirlo in armonia con tutto il resto dell’ evento.
Perchè la confettata
La caratteristica della confettata è l’eterogeneità, non si possono certo mischiare tutti i vari confetti e metterli in un unico recipiente! Bisognerà, piuttosto, predisporre diversi recipienti, uno per gusto. All’interno di ciascun recipiente, poi, verrà scritto il tipo di gusto di confetto contenuto, in modo che gli invitati possano indirizzarsi verso quello che preferiscono.
Per il tipo di recipiente da usare, molto dipende dalla cerimonia che avete organizzato. Per un matrimonio più chic, in una villa restaurata o in un ristorante di lusso, meglio scegliere delle ampolle di vetro di diversa grandezza, che insieme creino un’armonia bilanciata dalle forme e dei colori differenti.
I matrimoni più bucolici, invece, prediligeranno i sacchetti di iuta o i cestini di vimini, dove, al posto del classico cucchiaino, ci sarà una palettina di legno!
Care amiche vi salutiamo lasciandovi guardare i diversi stili per realizzare una confettata di matrimonio davvero speciale. Alzate in vetro di diverse dimensioni a contenere confetti e praline dai gusti più creativi. 🙂