Spesso è facile confondersi con i colori dei confetti ma il loro colore serve a distinguere il tipo di evento. Per consuetudine i confetti sono azzurri o rosa per il battesimo, bianchi per la prima comunione e la cresima, verdi per il fidanzamento, rossi per la laurea, di colori misti per festeggiare i compleanni e infine i classici bianchi per il matrimonio.
Per quanto riguarda gli anniversari invece si apre una vera e propria onomastica a parte con i rispettivi colori:
-
1 anno: Nozze di Cotone = confetto Rosa
-
5 anni: Nozze di Seta = confetto Fucsia,
-
10 anni: Nozze di Stagno = confetto Giallo,
-
15 anni: Nozze di Porcellana = confetto Beige,
-
20 anni: Nozze di Cristallo = confetto color Luce del Sole
-
25 anni: Nozze d’Argento = confetto Argento,
-
30 anni: Nozze di Perle = confetto Blu,
-
40 anni: Nozze di Smeraldo = confetto Verde,
-
45 anni: Nozze di Rubino= confetto Rosso,
-
50 anni: Nozze d’Oro = confetto Oro.
Il numero dei confetti deve essere dispari, solitamente tre o cinque. Possono anche essere tre, simboleggiando i membri della famiglia: uomo, donna e figlio. Oppure uno soltanto se usato come segnaposto può essere un’idea originale volta a rappresentare l’unicità dell’evento da ricordare con dolcezza.