Buongiorno a tutte le nostre care lettrici!
Oggi nel nostro blog vi parleremo di un elemento floreale importante, anzi, diremmo il più importante
Il bouquet della sposa!
Il bouquet nei secoli ha subìto diversi cambiamenti strutturali.
Nel medio-evo la sposa era solita portare con sé ago e filo come segno di “mestieri casalinghi”, successivamente gli arabi introdussero i cosìdetti fiori d’arancio simbolo di purezza interiore fino ad arrivare ai giorni nostri dove ,secondo la tradizione, il bouquet viene regalato dallo sposo alla sposa, come simbolo di chiusura del capitolo del proprio fidanzamento, recapitato a casa la stessa mattina del giorno del matrimonio dal testimone dello sposo.
Come ben sapete il bouquet è uno degli elementi del corsage floreale che comprende:
- boutonniere sposo ed eventuali fiori all’occhiello dei testimoni e dei papà
- braccialetto floreale delle mamme e delle testimoni
- piccolo bouquet per damigelle
- coroncine per paggette
Secondo il galateo il bouquet è l’unico elemento che puo’ distaccarsi dal file rouge dell’allestimento floreale di tutto il matrimonio (composizioni chiesa, centro tavola, ecc….).
È indispensabile però che il resto del corsage appena sopra citato segua esattamente lo stile del bouquet della sposa sia nel colore sia nella scelta dei fiori.
Come tutti gli accessori della donna anche il bouquet va abbinato alla figura e all’abito scelto della sposa.
Ad esempio il bouquet a cascata ideale per donne alte e con abiti importanti dai bustini aderenti e ampie gonne
Bouquet compatto per donne esili con abiti a forma semplice (stile impero)
Bouquet rotondo può essere ferrato ossia costruito con una palla di ferro dove verranno inseriti i fiori e il manico ricoperto in tessuto
Può anche essere scomposto ossia caratterizzato da fiori alti e bassi recisi dove il manico in questo caso gli steli recisi avvolti per metà dal tessuto inerente lo stile scelto.
Realizzato con più fiori o gli stessi di colori diversi perfetto con abiti a sirena

bouquet scomposto
Bouquet a fascio composto da fiori a gambo lungo perfetto per abiti scivolati, anni 30’ ,vintage
Per quanto riguarda invece il rito civile o per spose che scelgono un abito più rigoroso, più da città ,si opterà per un bouquet più ritenuto più piccolo simil compatto.
Come abbiamo detto pocanzi il bouquet è strutturalmente cambiato nel corso dei secoli ed oggi possiamo ritrovarlo in diverse e particolarissime alternative, dei veri e propri
bouquet accessori:
L’importante care lettrici è che il bouquet, qualsivoglia sia la scelta, dovrà essere portato con estrema naturalezza!!.